MeetMyPet

Gli sport cinofili più diffusi!

Il più famoso etologo della storia ipotizza che il cane sia stato addomesticato quasi certamente nel momento in cui l’uomo andava a caccia. Dunque, il cane, da sempre considerato il migliore amico dell’uomo, è nato per svolgere attività al suo fianco, che si tratti di lavoro o di sport.

Sappiamo bene quanto siano utili i cani, in particolare quelli “acquatici” come le razze Golden Retriever e Labrador Retriever, nel soccorso in mare. Sempre più diffusa è anche la pet therapy, una pratica inizialmente sperimentata con i conigli, oggi ampiamente utilizzata. Per essere impiegato in questa attività, il cane deve seguire un percorso formativo e acquisire specifici comportamenti; in caso contrario, non può essere qualificato come zoo-terapeuta. Ad esempio, deve mantenere la calma e imparare a rispettare gli spazi senza invadere quelli altrui, qualità indispensabili per assistere persone malate o fragili.

La pet therapy, però, non è riservata solo agli ospedali: in alcune nazioni è ammessa anche nelle scuole e nelle comunità infantili.

Passiamo ora agli sport cinofili, sempre più diffusi anche nei nostri paesi e particolarmente divertenti per molti cani:

  1. Canicross – Una disciplina particolare che consiste nel correre con il proprio cane, utilizzando un’imbracatura specifica. Spesso è praticata anche in bicicletta… insomma, ogni mezzo è ammesso!
  2. Fitness – Anche i cani possono eseguire semplici esercizi in casa per migliorare la coordinazione e il benessere fisico.
  3. Freestyle – Insieme al frisbee, è un’attività che prevede movimenti armoniosi tra cane e proprietario, creando un legame atletico e dinamico.
  4. Dog agility – Un ottimo modo per iniziare un’attività sportiva con il proprio cane, migliorandone agilità e intelligenza.
  5. Detection degli odori – Il fiuto del cane è il suo strumento più potente! I cani memorizzano gli odori molto meglio degli esseri umani, rendendoli perfetti per questo tipo di attività.
  6. Herding – Una disciplina che ricorda la vita in fattoria: il cane impara a radunare animali e a condurli nel recinto, proprio come un vero pastore.
  7. Treibball – Anche il pilates è ammesso! In questa attività, il cane deve spingere una grande palla in una direzione precisa, esercitando le sue capacità decisionali.
  8. Passeggiate nel bosco – Un’attività semplice ma fondamentale. Ricordate Hansel e Gretel?

Infine, è importante ricordare che un cane sportivo ha esigenze nutrizionali specifiche. È consigliabile fornirgli piccoli pasti ogni 15 minuti di attività per evitare un calo di energie e garantirgli il massimo benessere.

Fabiana Taliercio – Operatore Zooriatrico

Our Blog and paw best

Follow your social media

Scarica MeetMyPet

nfniueiufeqh Blog?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.