MeetMyPet

L’importanza dell’assunzione degli omega 3 nella dieta di cani e gatti

L'importanza dell'assunzione degli omega 3 nella dieta di cani e gatti

I lipidi sono una componente essenziale nella dieta dei nostri amici a quattro zampe, essi costituiscono le membrane cellulari, regolano i processi antinfiammatori, permettono l’assorbimento delle vitamine liposolubili, forniscono energia ed appetibilità alla dieta. I lipidi sono formati dall’unione di più acidi grassi, quelli più importanti sono gli acidi grassi omega 6 e gli omega 3. Questi sono acidi grassi insaturi, ovvero con struttura non lineare per la presenza di doppi legami, in particolare polinsaturi, con più di 1 doppio legame. Questi acidi grassi polinsaturi sono anche detti essenziali poichè essi provengono solo dalla nutrizione, cani e gatti non sono in grado di sintetizzarli da sé, perché non in grado di aggiungere il doppio legame atto alla loro formazione.

Gli omega 3 più importanti sono EPA e DHA ed è fondamentale la loro assunzione all’interno di una dieta, sia essa commerciale, casalinga oppure BARF, poiché essi sono dotati di innumerevoli funzioni e benefici:

– proprietà neuroprotettive: sviluppo e maturazione cerebrale, quindi dello
sviluppo cognitivo; portano una maggiore produzione di due neurotrasmettitori:
serotonina e dopamina, per rispondere meglio agli stimoli nervosi migliorando
anche la sintomatologia legata a patologie comportamentali;
– sviluppo e maturazione dell’apparato riproduttore;
– sviluppo e maturazione del tessuto retinico;
– proprietà cardioprotettive: aiutano il mantenimento della pressione sanguigna e
della frequenza cardiaca;
– proprietà antinfiammatorie: forniscono un effetto antinfiammatorio
generalizzato, quindi riducono l’utilizzo di farmaci antinfiammatori;
– migliorano la funzione renale con prevenzione di insufficienze renali;
– migliorano la salute delle articolazioni, sia durante la crescita che in età
avanzata;
– proprietà antitumorali: possono interrompere l‘evoluzione di una cellula normale
verso una massa tumorale, inibendo la crescita cellulare indesiderata e causando
l’apoptosi delle cellule tumorali.
– proprietà citoprotettive: cura di pelle e pelo;
– proprietà gastroenteriche: riducono l’infiammazione dell’apparato gastro-
enterico;

..e molto altro! Quindi gli omega 3 sono un alleato nella prevenzione e cura in animali sani e patologici. Per l’assunzione degli omega 3 vengono utilizzati gli oli di pesce, i più consigliati sono l’olio di salmone e l’olio di krill, siano essi sotto forma di olio oppure in perle. Nella scelta dell’olio è importante verificare che essi siano certificati e che contengano vitamine antiossidanti che li proteggano dall’ossidazione. Si consiglia l’utilizzo degli omega 3 per 3 settimane al mese, con una settimana di pausa, importante per evitare l’accumulo di acidi grassi nei depositi adiposi. Le dosi sono da valutare, con un nutrizionista, in base al peso e ai fabbisogni del singolo animale.

Chloè Nicoli

Our Blog and paw best

Follow your social media

Scarica MeetMyPet

nfniueiufeqh Blog?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.