MeetMyPet

La dieta casalinga

La dieta casalinga

La dieta casalinga è la dieta preparata e cucinata dal proprietario per il proprio amico a quattro zampe, il coinvolgimento nella cura del proprio animale rafforza così il rapporto di fiducia e amore reciproco. Si sceglie di optare per una dieta casalinga per avere maggiore controllo sulla qualità del cibo ingerito da cane/gatto e per somministrare una dieta sana, naturale e fresca con la sicurezza sulla non presenza di additivi e contaminanti.

Con l’utilizzo di ingredienti freschi si noterà un aumento del tenore idrico della dieta, quindi l’animale potrebbe bere meno, assimilerà meglio ciò che mangia e produrrà meno escrementi.
Essa è una dieta molto appetibile, che dà la possibilità di prevenire e tenere sotto controllo determinate patologie ed è adatta a tutti i soggetti, poiché creata appositamente su misura da un esperto
nutrizionista.
La dieta casalinga è formulata tenendo conto dello stato fisiologico e patologico dell’animale, bilanciando i fabbisogni energetici che vengono soddisfatti dall’unione di proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine.

Per quanto riguarda le proteine, si possono utilizzare carne, pesce, frattaglie, uova, latticini e legumi; la scelta dei singoli ingredienti dipende dai bisogni e dalle preferenze dell’animale, ma anche del padrone: c’è chi opta per tagli di carne di prima scelta e chi opta per la sostenibilità ambientale, valorizzando i sottoprodotti alimentari e scegliendo tagli di carne meno utilizzati nell’alimentazione umana. La carne e il pesce devono essere cotti senza che si abbrustoliscano, per questo si può utilizzare un po’ di acqua; le uova vengono date sode, i latticini crudi e i legumi ben cotti. Nella maggior parte dei casi, come lipidi, vengono usati: il grasso naturale di pesce e carne, burro, oli vegetali per l’integrazione dei grassi omega 6 e oli di pesce per gli omega 3; essi vanno aggiunti alla fine, a crudo. Per quanto riguarda i carboidrati si cerca di scegliere quelli contenenti l’amido più digeribile e la giusta quantità di fibra, quindi riso oppure patate, ma anche ciò dipende dalle necessità del singolo animale. I cereali e derivati devono essere cotti perfettamente, vanno dati tiepidi e non raffreddati sotto l’acqua fredda. Le verdure consigliate sono zucchina, cetriolo, radicchio rosso, rucola, cicoria, finocchio, carote, zucca. Le verdure, se non diversamente specificato, possono essere aggiunte crude o cotte in poca acqua. Mentre la frutta consigliata è: mela, pera, banana, frutti di bosco, melograno, cocco (con moderazione), ananas, anguria e melone. Le verdure e la frutta sarebbe meglio somministrarle tritate a formare una poltiglia, così da rendere la fibra fermentabile dai batteri intestinali.

È obbligatorio e fondamentale utilizzare l’integrazione mineral-vitaminica poiché con la cottura vengono persi molti micronutrienti, essa va aggiunta dopo la cottura e va ben miscelata con tutti gli
ingredienti, in modo che l’animale non possa scegliere l’alimento a lui più gradito.

Chloè Nicoli

Our Blog and paw best

Follow your social media

Scarica MeetMyPet

nfniueiufeqh Blog?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.