MeetMyPet

Vaccinare i Cani: il calendario e i costi

Il 7 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute ed è giusto pensare anche ai nostri amici a quattro zampe in questa importante occasione.  

La vaccinazione

Anche se non sembra così, vaccinare i nostri cani è un dovere e un gesto di altruismo verso tutti gli altri animali, perché oltre naturalmente a salvaguardare la vita dei nostri cuccioli, si evita che certe malattie si diffondano contribuendo quindi a tenerle sotto controllo e a debellarle diminuendo il rischio di morte. Come per noi umani ci sono i vaccini consigliati e quelli facoltativi: nel caso specifico, l’Associazione mondiale dei veterinari per piccoli animali (WSAVA – World Small Animal Veterinary Association) distingue i vaccini “Core” (raccomandati) e vaccini “Non-Core” (consigliati nei soggetti a rischio). Il cane deve godere di buona salute prima di essere sottoposto al vaccino, in quanto si tratta di una stimolazione del suo sistema immunitario, perché sia pronto a concentrare le sue energie sul batterio o il virus che si andrà a combattere.  

Quando iniziare a vaccinare

I nostri cuccioli dovrebbero essere vaccinati appena entrano in casa. Dopo una prima visita con il veterinario è necessario pianificare subito il calendario vaccinale adatto al nostro nuovo amico e cercare di seguirlo attentamente. Fino alle 6-8 settimane di vita, se nati da mamme vaccinate, i cuccioli sono coperti dagli anticorpi della mamma prendendo il loro latte; successivamente si possono iniziare le vaccinazioni da ripetersi ogni 3 settimane fino ai 4 mesi circa di vita, per poi proseguire con i richiami annuali. Per i cani adulti i richiami vengono fatti annualmente o in alcuni casi ogni 3 anni.  

Calendario vaccinale e costi

Per i cuccioli solitamente si segue questo calendario vaccinale a seconda della situazione personale del cane: • 6-10 settimane: DHPP (vaccino polivalente che copre da Cimurro, Epatite Infettiva, Parvovirus e Parainfluenza canina e viene somministrato diverse volte tra le 6 e le 16 settimane di età), tosse dei canili; • 11-14 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme (questi due vengono somministrati in base allo stile di vita del cane); • 15-16 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme, Rabbia. Per i cani adulti è stato scoperto che alcuni vaccini non necessitano di richiami annuali e si è protetti da alcune malattie per 3 anni, ad esempio il trivalente (Parvovirus, Cimurro e Epatite infettiva) si può ripetere dopo 3 anni. Quello della Rabbia in Italia non è obbligatorio ma verso altri paesi sì, la Leptospirosi, la tosse da canile e la leishmaniosi vengono ripetuti annualmente ma anche per questi dipende solitamente da dove vivono e dalle circostanze. Insomma quando si decide di adottare un amico a quattro zampe è sempre bene informarsi con un veterinario di fiducia e scegliere assieme a lui il percorso vaccinale migliore per il nostro amico peloso. I costi sono variabili a seconda del tipo di vaccino (se è polivalente o singolo) e anche dipendentemente dal veterinario, si aggirano comunque tra i 20 e i 50 Euro.  

Gli effetti collaterali del vaccino

I benefici dei vaccini superano come sempre i rischi: benché possano insorgere degli effetti collaterali nella somministrazione, di solito si tratta di reazioni rare o lievi. Quindi sempre meglio tener monitorato il nostro cane dopo il vaccino, per assicurarsi che non insorgano delle sintomatologie più gravi. Le reazioni più comuni sono: – Febbre; – Perdita di appetito; – Orticaria; – Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione; – Indolenza; – Diarrea. Tra quelle più gravi possono manifestarsi gonfiore del viso, vomito, letargia, collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico), in questo caso bisogna contattare il veterinario ed esporre i sintomi. Prendiamoci cura dei nostri amici a quattro zampe, la salute vale per loro quanto per noi, e se stanno bene loro… stiamo bene anche noi!   Se stai cercando un Veterinario per il vaccino del tuo cane, prova a scaricare la nostra app: download per iOSdownload per Android.   Se questo articolo ti è piaciuto e si è rivelato utile, condividilo sui social con tutti i tuoi amici amanti dei cani. Aiuta la community di MeetMyPet a crescere!

Our Blog and paw best

Follow your social media

Scarica MeetMyPet

nfniueiufeqh Blog?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.